Corsi Tango Argentino.
Andrea Joschi
Alexandra Lioubova
Natascha Milosevic
Renata Lacchini
Paolo Vagliasindi
NUOVI CORSI
PRIMO SEMESTRE
2023
E’ tempo di riprendere a studiare il nostro Tango e a farlo conoscere a quanti di Voi sono curiosi di provare le sensazioni che questo abbraccio musicale può regalare.
Da LUNEDI 9 GENNAIO 2023 riprendono le attività didattiche tanguere della Asd TimeforTango, dai primi passi per chi non ha mai ballato fino ai corsi per ballerini più esperti, corsi di coppia e singoli, programmi personalizzati, preparazione a gare, stage e allenamenti liberi e guidati.
Per chi non conoscesse ancora la didattica della Asd TimeforTango, avete l’opportunità dal 9 GENNAIO al 19 GENNAIO di venire a PROVARE e valutare assieme a noi il percorso di studio più appropriato per ognuno di Voi:
Nessuna indicazione particolare sull’abbigliamento, importante è che vi sentiate comodi. Circa le calzature, è indicato che le donne utilizzino una scarpa con un po’ di tacco e gli uomini una scarpa con la suola di cuoio o altro materiale che consente di scivolare. Per le lezioni di TECNICA, abbigliamento “molto” comodo e portate con voi anche calzettoni da ginnastica, meglio se anti scivolo.
Il programma didattico si articola su trimestri e quadrimestri con livelli differenziati sulla base del “saper fare” e non del numero di corsi seguiti.
Parlare di LIVELLI dei corsi di Tango Argentino è sempre arduo .. non è il quanti corsi uno ha frequentato ma il quanto si è applicato e ha ballato che fanno in un ballerino la differenza. Forse sarebbe più carino ed indicato chiamare i corsi “Alle prime armi” o “Bravini” o “Bravi” o “Esperti” o ancora “Interessanti”… ma rischieremmo di sollevare la suscettibilità di qualcuno … in fondo siamo tutti allenatori di calcio anche se non lo abbiamo mai giocato.
Seguendo quindi la nomenclatura standard dei corsi di Tango Argentino, possiamo parlare di:
BEGINNERS : il corso per coloro i quali si avvicinano per la prima volta e quindi hanno ancora tutto da scoprire sull’essenza e la bellezza del Tango; inizieremo quindi a studiare i primi concetti e le figure basilari, evolvendo nel liv. BASE.
BASE : il corso per coloro che hanno già avuto il primo approccio con il Tango e hanno già provato ad entrare nella pista da ballo; lavoreremo sui passi base, sulle loro amalgamazioni proponendo alcune variazioni con graduale aumento della difficoltà da un livello all’altro.
INTERMEDIO: per coloro che hanno iniziato a vivere ed interpretare la musica, hanno imparato a fermare un passo su un accento, anche se la figura iniziata non è ancora finita, amplieremo la nostra conoscenza dei movimenti e la loro applicabilità sull’una o sull’altra orchestra.
AVANZATO: per chi ha compreso che deve ancora imparare molto sulla camminata e sull’abbraccio.
TECNICA : singola e di coppia, è la base della Danza, il capire come muoversi da soli e poi in coppia, e ancora prima il perché muoversi in un determinato modo, è lo scoprire come funzioniamo. e non si finisce mai di imparare e di migliorarsi .. a qualunque livello … se si vuole crescere!
TANGO DONNA – TECNICA & COREOGRAFIA : è un corso dedicato alle sole donne, che prevede una parte dedicata alla tecnica e una dedicata al momento coreografico, mettendo quindi in pratica gli esercizi della tecnica al movimento, sviluppando durante il percorso una coreografia tutta al femminile. Scopo del corso è migliorare la postura, la fluidità e la qualità del movimento, l’equilibrio, il conoscersi meglio e sentirsi meglio!
CORSO LABORATORIO “TANGO … non solo passi” : è un percorso dedicato a livelli intermedi e avanzati per approfondire il proprio Tango, un Tango fatto non solo di passi e di figure ma di tecnica, di uso e presa conoscenza del proprio corpo, da muovere dentro la musica, fatto di un abbraccio rispettoso del proprio e dell’altrui spazio, per trovare la propria unicità di leader e di follower da condividere con qualunque partner. Gli aspetti musicali legati a orchestre e autori saranno approfonditi dal musicista e Tdj Paolo Vagliasindi.
Se necessario, le spiegazioni sono date anche in Inglese.
(Asd TimeforTango)
Il Tango Argentino – come la Danza in ogni sua espressione – non è un semplice insieme di figure e passi, ma è lo studio di come il nostro corpo funziona per effettuare una certa azione e un certo movimento, e come ci si può relazionare con il partner per trasmettere se stessi, per proporre e ricevere un abbraccio … i passi vengono poi come naturale conseguenza, a fare da cornice a quanto la musica propone. In questo modo ognuno può acquisire consapevolezza di cosa sta facendo.
Apprendere il Tango non è facile … non è un semplice seguire il ritmo e per la donna “farsi portare” … è improvvisazione, è un dialogo corporeo sulla musica, dove camminare è la figura principale, ma come tutti i tangueri – esperti e non – hanno scoperto e continuano ogni giorno a scoprire, guidare e farsi guidare dal movimento del corpo del partner non è una cosa semplice … ma può regalarti emozioni che neanche puoi immaginare!
Un abbraccio in un tango può raggiungere una tale sensibilità e unione col partner che può trasmettere migliaia di sensazioni. In esso si può vedere se si ha cura, se si maltratta, se non si ascolta l’altro o la musica, se si è nervosi, se si cerca un’intesa, se si cerca il piacere del ballo o forse qualcosa in più..
Per noi la musicalità è fondamentale e ogni passo viene improvvisato.
La cosa più bella è quando si smette di pensare al proprio corpo, ai passi, alle sequenze, alle altre persone, ..ma si pensa solo alla persona ce stiamo abbracciando e alla musica.
Nasce il 17 agosto 1984, fin da subito dimostra attitudine e passione per la danza , partecipando al suo primo corso di propedeutica alla danza classica a soli 3 anni. Già da bambina svolge i suoi primi lavori artistici nel mondo della moda come modella e fotomodella per cataloghi moda bambino e in ambito televisivo partecipando come controfigura o comparsa a diversi film. Prosegue nella moda durante tutto il percorso di studi della scuola superiore e universitaria, calcando palchi locali, nazionali ed esteri e arrivando a lavorare per grandi marchi internazionali. Dal 2007 ad oggi riprende la sua più grande passione, il suo grande amore ovvero il ballo, la danza. 2007-2010 : esibizioni per eventi locali e nelle piazze italiane e programmi televisivi sia come modella che come ballerina. 2011-2014 : oltre alle esibizioni in qualità di ballerina, diventa insegnante di Danza Fitness Zumba e lavora con questo ruolo per diverse palestre e associazioni sportive. 2015 : si approccia al tango argentino e se ne innamora perdutamente e nel 2016 , 2017 e 2018 lavora attivamente come insegnante di Tango fitness. Nel 2017 inizia a collaborare come assistente a lezioni e stage tenuti da diversi maestri di Tango Argentino in Friuli Venezia Giulia e in Lombardia e inizia le sue prime esibizioni di Tango. Nel 2018 insegnante stabile di Tango argentino su Trieste e collaboratrice attiva nell’organizzazione di pratiche e milongas e continua ad esibirsi come ballerina di Tango su piazze italiane ed estere. Dal 2018 ad oggi: si è esibita e continua ad esibirsi come ballerina professionista di Tango in coppia e in company, avendo avuto l’onore di lavorare anche per direttori artistici internazionali. E’ insegnante stabile sia in Friuli Venezia Giulia che in Veneto. Lavora come maestra invitata su diverse città italiane ed estere per workshop e stage tematici. Presenzia in qualità di ballerina di Tango in videoclip musicali. Dal suo primo approccio al Tango ad oggi studia in maniera attiva con maestri internazionali e nazionali sia in forma privata che in classi di gruppo e classi formative per professionisti, consegue la qualifica tecnica di insegnante di danze argentine (tango, vals, milonga) e prosegue con gli studi di altre discipline quali la danza classica e lo yoga per confluire il tutto in maggior armonia.
A suo dire “è tutta colpa della bisnonna!” … ascoltava e riascoltava un vecchio disco in vinile, quella musica che ha accompagnato la sua infanzia era Tango. Nata nel 1966, è l’amore per quelle note che ha voluto trasformare in danza, una danza che le permettesse di esprimere le sensazioni che la musica generava nel suo cuore. Anni di studio la hanno portata ad insegnare, o come lei preferisce dire, a condividere, ciò che ha appreso ed elaborato sia come tanguera che come facilitatore di cranio sacral therapy . Essere presenti, ma nel contempo leggeri ci consente di ascoltarci e fonderci nell’abbraccio per divenire un tutt’uno con la musica, e nel contempo rimanere fedeli all’interpretazione personale nel rispetto dell’altro. Il Tango è per lei un laboratorio, in cui non si finisce mai di scoprire. Per Tango e per amore si è trasferita in Francia dove ha collaborato con Milongueando France e SOS tango, ritornando poi in terra natia nel 2016.
Ha iniziato a studiare chitarra classica per tre anni dai 14 anni col maestro Ennio Guerrato, poi ha proseguito suonando in piccole garage bands fino ai 22 anni. Incontra in Tango nel 2001 e da allora, nel corso degli anni, partecipa a un gran numero di stages con insegnanti argentini di gran nome, ma i maestri che più hanno influenzato il suo ballo, per averli seguiti con continuità pluriennale, sono stati prima Alessandra Rizzotti e Alberto Colombo (Milano) e successivamente i loro allievi Mara Maranzana e Michele Usoni (Udine) e nel 2017 inizia ad insegnare Tango ai principianti assoluti proprio nella loro scuola. Nel 2003 comincia a fare il Tdj al Circolo del Tango argentino di Trieste, una delle prime associazioni sorte in Italia, e ne è resident Tdj fino al 2015. Nel 2011 dopo molto tempo riprende a suonare la chitarra e dal 2014 inizia lo studio del Tango in duo con un bandoneonista; segue per tre anni di fila i seminari per musicisti di tango dell’Associazione Octaedre a Tarascon (Francia) e prende lezioni private da chitarristi argentini in tourné. Nel 2018 inizia lo studio del contrabbasso tanguero. Nel 2019 è tra i fondatori della Transónica Tango Orchestra diretta dal maestro Patricio Bonfiglio e composta da musicisti del Friuli Venezia Giulia. Dal 2016 tiene regolarmente seminari sul Tango rivolti sia a ballerini che a musicisti desiderosi di approcciare il genere.